Gravidanza e dentista
- I mesi della gravidanza sono mesi interessati da importanti modifiche ormonali, che hanno effetto anche a livello orale.
Le gengive sanguineranno facilmente, quindi controlli e igiene devono essere più ravvicinati.
È importante avvisare il dentista della sospetta gravidanza; nel primo trimestre non devono essere effettuati esami radiografici. Nei mesi successivi si potranno fare interventi odontoiatrici, se urgenti.
- L’anestesia non reca danno al bambino.
- Studi scientifici dimostrano che i batteri cariogenici possono essere trasmessi da madre a figlio, perciò un corretto mantenimento dell’igiene orale è fondamentale, anche durante l’allattamento.